Medicina User Manual
32-m Antenna
Versione 1.2
Elena Cenacchi, Simona Righini
Alessandro Orfei, Karl-Heinz Mack, Giuseppe Maccaferri
Contattaci
Ultima modifica: 13 settembre 2017
RADIOTELESCOPI DI MEDICINA HOME PAGE
IL RADIOTELESCOPIO
1. Introduzione
2. Struttura dell'antenna
2.1 Rotaia 2.2 Specchio Primario 2.3 Quadrupode e Specchio Secondario 2.4 Errori di Puntamento 2.5 Riepilogo delle Specifiche 2.5.1 Condizioni di Osservazione 2.5.2 Accuratezza Superficiale 2.5.3 Errori di Puntamento
2.1 Rotaia
2.2 Specchio Primario
2.3 Quadrupode e Specchio Secondario
2.4 Errori di Puntamento
2.5 Riepilogo delle Specifiche
2.5.1 Condizioni di Osservazione 2.5.2 Accuratezza Superficiale 2.5.3 Errori di Puntamento
2.5.1 Condizioni di Osservazione
2.5.2 Accuratezza Superficiale
2.5.3 Errori di Puntamento
3. Ottiche
3.1 Fuoco Primario 3.2 Fuoco Cassegrain 3.3 Specifiche dei Servosistemi
3.1 Fuoco Primario
3.2 Fuoco Cassegrain
3.3 Specifiche dei Servosistemi
4. Front-End
4.1 Feeds e Ricevitori 4.2 Distribuzioni 4.3 Stanza di Controllo 4.4 Frequency Agility
4.1 Feeds e Ricevitori
4.2 Distribuzioni
4.3 Stanza di Controllo 4.4 Frequency Agility
5. Efficienza e Temperature di Sistema
6. VLBI
7. Modi Osservativi
7.1 Tecniche ON-OFF 7.2 Tecniche di Mappatura
7.1 Tecniche ON-OFF
7.2 Tecniche di Mappatura
8. Back-End
8.1 Spettrometri 8.1.1 XARCOS 8.1.2 (Arcos) 8.1.3 (MSpec0) 8.2 Continuo 8.2.1 Backend analogico a larga banda 8.2.2 (Mark IV) 8.3 VLBI 8.3.1 Mark IV-V 8.3.2 e-VLBI
8.1 Spettrometri
8.1.1 XARCOS 8.1.2 (Arcos) 8.1.3 (MSpec0)
8.1.1 XARCOS
8.1.2 (Arcos) 8.1.3 (MSpec0)
8.2 Continuo
8.2.1 Backend analogico a larga banda 8.2.2 (Mark IV)
8.3 VLBI
8.3.1 Mark IV-V 8.3.2 e-VLBI
8.3.1 Mark IV-V
8.3.2 e-VLBI
INTERFACCIA UTENTE
9. *New* ESCS, sistema per osservazioni single-dish (include istruzioni per osservazioni nel continuo e spettrometria, on-site e da remoto)
Altre opzioni (sistema Field System e back-end di vecchia data, non supportati da ESCS e non ufficialmente offerti)
10. Field System
10.1 Pannelli di Controllo 10.1.1 SCU 10.1.2 ANTM5 10.1.3 ACU TCL 10.1.4 SXKL 10.2 Operator Input : Comandi Field System 10.2.1 I comandi pił usati
10.1 Pannelli di Controllo
10.1.1 SCU 10.1.2 ANTM5 10.1.3 ACU TCL 10.1.4 SXKL
10.1.1 SCU
10.1.2 ANTM5
10.1.3 ACU TCL
10.1.4 SXKL
10.2 Operator Input : Comandi Field System
10.2.1 I comandi pił usati
11. Operazioni Preliminari
12. MSpec0
12.1 Pannello di Input
12.2 Pannello di Output
13. Total Power (Mark IV)
13.1 Sorgente singola 13.2 Schedula (lista di sorgenti) 13.3 Guida per il BLAZAR Monitoring
13.1 Sorgente singola
13.2 Schedula (lista di sorgenti)
13.3 Guida per il BLAZAR Monitoring
14. ARCOS
APPENDICE A : Norme di Sicurezza
Vorremmo ringraziare tutti i colleghi che hanno contribuito alla creazione di questo manuale, e in particolare U. Bach, J. Brand, E. Carretti, A. Cattani, N. D'Amico, G. Innocenti, A. Maccaferri, L. Moscadelli, S. Poppi.