L'antenna da 32 m di Medicina è un radiotelescopio di configurazione Cassegrain (specchio primario parabolico, specchio secondario iperbolico) operativo dal 1983, gestito dall'Istituto di Radioastronomia, parte dell'INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica).
Fig. 1.1 : L'antenna di Medicina
Le caratteristiche principali di questo strumento sono
![]() |
Frequency agility (possibilità di cambiare rapidamente la frequenza osservativa), tmax ≤ 4 min |
![]() |
Completa automazione e controllo remoto delle configurazioni osservative |
Posizione | Medicina (BO), Italia |
Coordinate | Lat. 44°31'15" N - Long. 11°38'49" E - Alt. 25 m s.l.m. |
Ottica | Cassegrain |
Frequenze operative | 1.35 ÷ 26.5 GHz |
Diametro del riflettore parabolico | 32 m |
Diametro del sub-riflettore iperbolico | 3.2 m |
Fuochi disponibili |
Primario f/D = 0.32 Cassegrain f/D = 3.04 |
Escursione in elevazione | 0°÷90° |
Escursione in azimut | ± 270° |
Velocità di spostamento (vel. vento < 60 km/h) |
48°/min Azimuth 30°/min Elevazione |
Accuratezza superficiale complessiva (rms da specifiche) |
0.6 mm* |
Puntamento (rms da specifiche) | 8 arcsec |
Risoluzione | 38.7 arcmin/f (GHz) |
Guadagno | 0.10 ÷ 0.16 K/Jy |
Primi lobi laterali | circa 20 dB sotto al lobo principale |
Montatura dei ricevitori |
Fuoco primario : posizionatore mobile con 3 alloggiamenti Fuoco Cassegrain : fissi con 9 alloggiamenti |
Tab. 1.1 : Caratteristiche dell'antenna di Medicina
* Elevazione 60°
Fig. 1.1 : Antenna di Medicina, fianco