|
10. Introduzione |
![]() |
10.1 Pannelli di Controllo
Dal punto di vista dell'osservatore i pannelli di controllo servono esclusivamente per monitorare lo stato dell'antenna durante un'osservazione.
Questi pannelli sono utilizzati anche dallo staff dell'Osservatorio per operazioni di manutenzione e includono funzionalità che non verranno descritte in questo contesto perchè non considerate di interesse astronomico.
Si raccomanda a tutti gli osservatori di utilizzare SOLO i comandi descritti in seguito.
10.1.1 SCU (Subreflector Control Unit)
Questo è l'unico pannello che deve sempre essere attivo durante qualsiasi osservazione (è naturalmente possibile ridurlo a icona perchè non intralci l'inserimento dei comandi).
Fig. 10.2 : Pannello SCU
Le informazioni fornite riguardano la cinematica del subriflettore e dei ricevitori posti in fuoco primario. Con riferimento alla figura 10.2, dall'alto verso il basso :
- Quale fuoco è in uso (pulsante in alto selezionato)
- Quale ricevitore è posto nel fuoco (per le sigle identificative si veda il Cap. 4.1)
- Refresh time : ogni quanti secondi si vogliono aggiornare i dati visualizzati
- Situazione dei servosistemi (escursione in mm sui vari assi : X, Y, Z1, Z2, Z3 per le osservazioni in fuoco Cassegrain ; Y, Z per le osservazioni in fouco primario)
- Remote address : indirizzo del Field System
In condizioni di normalità le luci "Ready" e "Remote" devono essere accese e di colore VERDE.
EXIT : clikkando su questo comando si esce dal pannello e tutti i servosistemi legati al subriflettore vengono arrestati !
10.1.2 ANTM5 (Antenna Monitoring)
In condizioni normali di inseguimento i quattro indicatori devono essere accesi e di colore VERDE (v. fig. 10.3)
Solo durante il cambiamento della sorgente osservata l'indicatore "Tracking" diventa "Slewing" di colore GIALLO.
Fig. 10.3 : Pannello ANTM5
Le informazioni fornite sono principalmente le seguenti :
- Comm, act : posizione dell'antenna, comandata e reale, in coordinate altazimutali ed equatoriali
- Total sky error : modulo dell'errore di puntamento
- Source : parametri della sorgente (nome, RA, DECL, epoca)
- Offset : Coordinate delle eventuali posizioni OFF comandate
- Rate : eventuale moto proprio della sorgente (non si possono inserire i parametri orbitali degli oggetti celesti, quali asteroidi, comete, ecc...)
10.1.3 ACU TCL (Antenna Control Unit)
Questo programma può girare su tutti i sistemi operativi dotati di interprete TCL/TK
Fig. 10.4 : Pannello ACU TCL
![]() |
Azimuth |
- Coordinata in gradi, rispetto al Nord
- Caselle di controllo generale (caselle di colore GIALLO = problema medio/grave, di colore ROSSO = problema grave)
- Unstow (VERDE in condizioni normali oppure BIANCO quando l'antenna è in "stow position")
- Condizione dell'antenna : Ptrack (VERDE), Stand-by (BIANCO), Stop (ROSSO)
![]() |
Elevation |
Analogo a quanto sopra
![]() |
Drive cabinet |
- Tipo di rotazione in azimuth : CW (clockwise) o CCW (counterclockwise), sempre di colore BLU
I pulsanti "Power on" e "Remote" devono sempre essere di colore VERDE
QUIT : viene chiuso pannello
Questo pannello è in genere chiuso.
Fig. 10.5 : Pannello SXKL
Fornisce fondamentalmente il nome del ricevitore in uso (tra quelli in fuoco primario) e la temperatura fisica del ricevitore (Cryog K)