|
13. Total Power (Mark IV) |
![]() |
13.1 Sorgente Singola
Le osservazioni nel continuo di sorgenti singole sono condotte utilizzando il terminale Mark IV e il software Field System, attraverso la procedura ONOFF.
A) CREARE IL PROPRIO FILE DI OUTPUT
Prima di avviare la procedura è necessario creare il proprio file di output :
log=<nomefile>
Il file verrà creato nella directory /usr2/log
B) IMPOSTARE I PARAMETRI DELL'OSSERVAZIONE
onoff=rep,int,cutoff,beam,timeout,devs
Dove :
rep | Numero di cicli on-off che si vogliono eseguire (default : 2) |
int | Numero di secondi di integrazione per ciascun punto (default : 1) |
cutoff | Elevazione (gradi) oltre cui il ciclo on-off viene eseguito in elevazione e non in azimuth (default : 75) |
beam | Numero di beam che intercorre tra la posizione ON e la posizione OFF (default : 3) |
timeout | Tempo (secondi) di attesa di raggiungimento della sorgente, oltre il quale il programma blocca l'acquisizione (default : 120) |
devs | Identificativo del sistema di acquisizione dati : allvc (tutti i videoconverter), all (tutti i videoconverter + tutti gli IF distributor), v1...vf (lista dei videoconverter desiderati in esadecimale), i1...13 (lista degli if distributor desiderati) |
Per visualizzare il riepilogo dei parametri inseriti :
onoff=?
C) AVVIARE L'OSSERVAZIONE
Per avviare l'osservazione è necessario digitare nuovamente :
onoff
Vengono visualizzate una serie di informazioni di riepilogo, nella figura seguente è riportato un esempio relativo a un'osservazione effettuata con il ricevitore SX :
Fig. 13.1 : Riepilogo mostrato prima dell'avvio dell'osservazione
I parametri elencati sono :
- De : Sigla del videoconverter
- Center : frequenza cielo per ciascun
- Tcal : temperatura della marca di rumore
- Flux : qualora la sorgente sia un calibratore viene visualizzato il flusso in Jy, altrimenti il valore è settato a 1
- DPFU : valore massimo della curva di guadagno
- Gain : fattore di scala per ottenere il guadagno all'elevazione osservata
- Product : guadagno all'elevazione osservata
- LO : frequenza di oscillatore locale
- T : tipo di sorgente (p=puntiforme, x=estesa)
- FWHM : larghezza del beam d'antenna
D) FORMATO DEI DATI IN USCITA
Nella figura seguente è riportato un esempio di output :
Fig. 13.2 : Output fornito al termine di tutti i cicli On-Off
I parametri elencati sono :
- Source : nome della sorgente
- Az/El : coordinate della sorgente
- De : sigla del videoconverter
- I : numero di IF distributor
- P : polarizzazione
- Center : frequenza cielo per ciascun sistema di acquisizione
- Comp : linearità del ricevitore (idealmente uguale a 1)
- Tsys : temperatura di sistema
- SEFD : System Equivalent Flux Density (Tsys/Guadagno), i valori negativi indicano una misura non attendibile
- Tcal (j) : temperatura in Jansky ideale della marca di rumore ricavata dal Field System sulla base del flusso ricevuto al momento dell'osservazione.
- Tcal (r) : rapporto tra la temperatura ideale della marca di rumore e la temperatura impostata (il valore dovrebbe essere il più possibile prossimo a 1)