L'antenna di Medicina è corredata dei seguenti
sistemi di rivelazione:
![]() |
XARCOS
spettrometro digitale |
Input | 8 |
Banda massima per input | 125 MHz |
Banda minima per input | 0.488 MHz |
N° canali spettrali | 2048 |
Conversione A/D | 8 bit |
Software disponibile | -- |
Tab. 8.1
![]() |
Backend total power analogico |
Input | 4 |
Banda massima per input | 2000 MHz |
Banda minima per input | 150 MHz |
N° canali spettrali | 1 |
Conversione A/D | 16 bit |
Software disponibile | Quick-look |
Tab. 8.2
![]() |
Autocorrelatore ARCOS |
Input | 2 |
Banda massima per input | 16 MHz |
Banda minima per input | 0.125 MHz* |
N° canali spettrali | 2048 |
Conversione A/D | 2 bit |
Software disponibile | ADLB4 |
Tab. 8.3
*Riducibile ulteriormente su richiesta
![]() |
Spettrometro MSpec0 |
Input | 1 |
Banda massima per input | 16 MHz |
Banda minima per input | 0.5 MHz |
N° canali spettrali | 512÷131000 |
Conversione A/D | 10 bit |
Software disponibile | SPETT |
Tab. 8.4
![]() |
Total Power (Mark IV) |
Input | 3 |
Banda massima per input | 400 MHz |
Conversione A/D | 16 bit |
Software disponibile | ON-OFF |
Tab. 8.5
![]() |
VLBI (Mark IV / Mark V) |
Input | 2 |
Banda massima per input | 400 MHz |
Output (variabile) | 28 x 0.125 ÷ 16 MHz |
A/D (variabile) | 1 ÷ 2 bit |
Trasferimento dati | 1 Gbit/s |
Hard Disk | 2 x 8 x 400 Gbyte |
Tab. 8.6
Le bande a disposizione potrebbero essere inferiori a quanto sopra riportato, per via delle interferenze.