|
11. Operazioni Preliminari |
![]() |
Di seguito sono elencate le operazioni preliminari, comuni a tutte le sezioni di osservazione, sul terminale Field System.
All'inizio di ogni osservazione il pannello SCU (che deve sempre essere attivo) è già aperto (se non lo fosse contattare un operatore).
A) PREDISPORRE L'ANTENNA ALL'OSSERVAZIONE E SELEZIONARE IL RICEVITORE DESIDERATO
- ANTENNA IN STAND BY :
antenna=setup
[...] →è necessario circa un minuto di attesa
antenna=track
setup <???> (sigla del ricevitore)
- ANTENNA IN TRACKING : i primi due comandi non sono necessari.
B) CONTROLLARE I PARAMETRI IMPOSTATI E LA PRECISIONE DELL'OROLOGIO INTERNO
. Comandi di controllo
medconf | Restituisce, per controllo, il ricevitore impostato |
medlo=freq | Restituisce, per controllo, la frequenza di oscillatore locale impostata (MHz) |
sy=run setcl | Stringa di valori di controllo di cui il più importante è l'ultimo della prima riga : scostamento, in centesimi di secondo, del riferimento temporale rispetto al segnale dell'H-maser |
. Esempi di risposte
medconf | medconf=kkp,off,off |
medlo=freq | vertex/8700.00 |
sy=run setcl |
2006.044.12:10:15.10#setcl#time/363596789,0,2006,044,12,10,15.00,5.865,94.361,1
2006.044.12:10:15.10#setcl#model/old,1136198887,-226295,329626806,5.863,439030,rate,0,sync,-1,0 |
C) MODIFICARE, SE LO SI RITIENE NECESSARIO, LE IMPOSTAZIONI STANDARD DEI RICEVITORI
vertex=lofreq <value> (valore in MHz dell'oscillatore locale) | Modifica la frequenza dell'oscillatore locale (per valori e formule si vedano, per ogni ricevitore, le singole sezioni) |
pcaloff | Elimina il tono di calibrazione iniettato ogni MHz (controllo di fase VLBI) |