![]() |
|||||||||||||
|
HOME → LOFAR → 5. Astronomia | ||||||||||||
|
|||||||||||||
5. Astronomia
Tied Array Mode: in questa modalità d’uso sarà possibile ottenere una serie di fasci legati fra loro da tutti i ricevitori dello strumento (o un loro sottoinsieme). Questi fasci verranno sommati fra loro in maniera tale da ottenere risultati o in forma di una serie di canali spettrali, o ritrasformati in una serie temporale. Si potranno operare elaborazioni dati di altro tipo per altri scopi, come ad esempio il monitoraggio della densità di flusso o il plottaggio di singoli punti del cielo. In questa modalità verranno raccolte ingenti quantità di dati, che potranno essere eventualmente mediati nel tempo per ottenerne una riduzione ragionevole.
Transient Detection Mode: per la rilevazione di fenomeni transitori i prodotti finali dell’elaborazione saranno ‘liste di eventi’, possibilmente accoppiate con serie temporali replicate ottenute dalle memorie delle stazioni. I dati memorizzati potranno essere riprocessati nell’elaboratore centrale per risultati più specifici.
|
|||||||||||||
G. Bianchi |