![]() |
|||||||||||||
|
HOME → LOFAR → 4.1 Estensione delle baseline | ||||||||||||
|
|||||||||||||
4.1 Estensione delle Baseline
I ricercatori locali potrebbero sfruttare le potenzialità dello strumento per sviluppare nuovi programmi di ricerca propri. Allo stesso modo potrebbero elaborare nuovi programmi di ricerca in collaborazione con altri istituti di altri paesi. Resta da stabilire se e come sia possibile realizzare questo progetto. Sotto questo punto di vista la stazione di Medicina presenta notevoli aspetti vantaggiosi che meritano di essere sottolineati. Il progetto in fase di elaborazione prevede due fasi distinte, che potrebbero essere portate avanti in successione o in parallelo. La più semplice ed immediata è rappresenta dall’acquisto del kit di installazione di una stazione LOFAR da installare a Medicina, la seconda, più complessa ma dai grandi ritorni in termini di prestazioni, prevede la modifica tecnologica del ramo EST-OVEST del radio telescopio Croce del Nord in modo da renderlo idoneo ad operare anche alle frequenze di LOFAR. |
|||||||||||||
G. Bianchi |