La
stanza del ricevitore
|
Una volta
trasformato in segnale elettrico dai dipoli, il segnale radioastronomico
viene convogliato (dopo essere stato amplificato e ripulito dalle eventuali
interferenze radio contigue alla banda) nella cosiddetta stanza
del ricevitore. Qui viene ulteriormente amplificato e filtrato per
eliminare eventuali residui di interferenze presenti in prossimità
della banda operativa dello strumento. Si equalizzano in fase ed ampiezza
tutti i 14 contributi relativi ai 14 canali (6 per il ramo E/W e 8 per
quello N/S) prima di elaborarli singolarmente od effettuarne la correlazione
con un banco di 48 correlatori complessi. Dopo l' elaborazione analogica
i segnali vengono digitizzati prima di fluire verso il computer che ne
effettuerà la post elaborazione e relativa memorizzazione su Hard
Disk.
|