Tipo | Freddo Coassiale | |
Canali | 2 | |
Polarizzazione | LHC-RHC | LHC-RHC |
Frequenza centrale (GHz) | 2.28 | 8.58 |
Temp. di rumore | 40 | 25 |
Banda RF utile (GHz) | 2.20÷2.36 | 8.18÷8.98 |
Larghezza filtro RF (MHz) | 160 | 800 |
Larghezza filtro IF (MHz) | 160 | 800 |
Banda RF istantanea (GHz) | 2.20÷2.36 | 8.18÷8.98 |
Frequenza OL (GHz) | 2.020 | 8.080 |
OL range (GHz) | 0 | 0 |
Conversione (GHz) | Singola
USB
0.18÷0.34 |
Singola
USB
0.1÷0.9 |
Parametri standard del ricevitore coassiale 2.3-8.3 GHz
E' possibile utilizzare i due ricevitori sia singolarmente (2 uscite IF) che insieme (coassiale, 4 uscite IF). Per le osservazioni coassiali VLBI si utilizza un solo canale per ognuno dei due ricevitori, tipicamente quello corrispondente alla polarizzazione destra (il sistema Mark 4 accetta solo due input IF).
Schema del ricevitore a 2.3 GHz (evidenziato in verde)
Schema del ricevitore a 8.3 GHz (evidenziato in verde)
Alle frequenze 1.4, 1.6 e 2.3 GHz le bande a disposizione potrebbero essere inferiori a quanto sopra riportato, per via delle interferenze.