![]() |
|
|
HOME → Space Debris → I Risultati |
I
risultati della prima campagna di osservazioni Space Debris sono stati
estremamente incoraggianti. Il 92% degli oggetti puntati, fra quelli
catalogati, sono stati osservati. Sono stati inoltre rivelati numerosi
segnali anche durante la fase di monitoraggio di oggetti non catalogati.
Gli echi misurati hanno mostrato in tutti i casi un elevato rapporto
segnale/rumore confermando l’estrema sensibilità dei tre sistemi di
acquisizione dati anche nel caso di space debris di piccole dimensioni.
Eco
proveniente da un piccolo detrito non catalogato Debris n. 29040 il cui eco è stato registrato sia in Luglio che in Novembre Notevoli
progressi sono stati realizzati nello sviluppo di nuove tecniche di
monitoraggio degli space debris utilizzando radar bistatici. I risultati
ottenuti hanno provato che il radar Medicina-Evpatoria, grazie alla sua
elevata sensibilità, può giocare un ruolo fondamentale nella
individuazione di detriti spaziali anche di piccole dimensioni ed essere
uno dei pochi sistemi al modo in grado di rivelare detriti centimetrici
o subcentimetrici in orbita LEO. L'osservazione
del satellite NROL-21 Il
recente passaggio del satellite spia americano fuori controllo NROL- Radioeco
proveniente dal satellite NROL-21 registrato dallo spettrometro MSpec0
Spettrogramma dell'eco registrato con lo spettrometro ad alta risoluzione Spectra-1 I
risultati raggiunti hanno dimostrato le enormi potenzialità che
potrebbe avere |
|
G. Bianchi |