|
15. Polarimetro |
![]() |
Polmad è un software realizzato in ambiente CVI che consente l’acquisizione e visualizzazione dati raw provenienti dal polarimetro.
Polmad è installato sul server vlbiserv (NT nella stanza di controllo della parabola).Sul desktop l’icona POLMED_DBG lancia c:\poppi\polmed\CVI\polmed_dbg.exe.
All’avvio il programma si presenta così:
Fig. 15.1 : Polmad, pannello principale
Dal menù setup → serial si configura la connessione seriale (COM16, 19200 bps, 8bit), che avviene solo dopo aver attivato l’interruttore “ADC link” nel pannello principale.
L’interruttore “FS connection” attiva la connessione con il field system ed apre un socket TCP in ascolto sulla porta 7013.
La configurazione della velocità di campionamento degli ADC avviene mediante il pannello setup → ADC, dove sono possibili 3 configurazioni (10 Hz, 25 Hz e 40 Hz). Nel medesimo pannello vi è’ il pulsante di autocalibrazione, che permette di calibrare gli ADC utilizzando una tensione di riferimento interna alla scheda di acquisizione. Tale operazione e’ necessaria ogni qualvolta si riscontrino delle anomalie nella conversione A/D e viene effettuata di default ad ogni cambio di frequenza di campionamento.
Acquisizione Dati
I pulsanti Start e Stop rispettivamente avviano e terminano l’acquisizione dati.
Sono possibili due modalità di acquisizione, a seconda che la check box “point source” sia selezionata o meno:
1. Modalità mappe (check box disabilitata) : stream continuo di dati, dove il controllo dell’antenna e’ lasciato interamente al field system, non viene fatto nessun controllo sul flag on source, e l’acquisizione avviene anche durante il movimento.
2. Modalità point source (check box abilitata): la memorizzazione dei dati avviene solo quando il flag di stato antenna e’ TRUE (antenna in tracking), ripetendo ciclicamente la sequenza osservativa ON-OFF-CAL (ON= antenna su sorgente, OFF = antenna su posizione di riferimento fuori sorgente, CAL= marca di calibrazione attiva).
Durante l’acquisizione, i dati vengono visualizzati in tempo reale ed è possibile scegliere quali canali visualizzare selezionando le apposite checkbox.
Le caselle di testo “Polarimeter” e “Pointing Info” rappresentano rispettivamente i dati provenienti dal polarimetro e le informazioni sul puntamento, provenienti dal Field System.
Modalita’ server
I comandi possono essere inviati da remoto tramite socket, inviando una stringa alla porta TCP 7013. Le stringhe ammesse sono le seguenti (CASE SENSITIVE):
Comando |
Descrizione |
C |
Inizia acquisizione |
D |
Termina acquisizione |
1 |
ADC a 10 Hz |
2 |
ADC a 25 Hz |
3 |
ADC a 40 Hz |
4 |
ADC a 100 Hz (attualmente non disp.) |
E |
Autocalibrazione |
_source=name,ra,dec,epoc |
Antenna su sorgente name |
_radecarate=raspeed,decspeed |
Moto addizionale dell’antenna alla velocita’ raspeed (in ra), decspeed int arcsec/h (distanze angolari in cielo, gia’ compensate per cos (dec). |
/file=filename.txt |
Output file impostato su filename.txt |
/freq=10 |
Imposta la label della frequenza di campionamento nell’Header file(Attenzione, e’ solo indicativa, non cambia la velocita’ di campionamento –da modificare ). |
Su pcfs.med.ira.cnr.it (pc del field system) sono presenti alcuni comandi rapidi per permettere l’avvio e l’arresto dell’acquisizione da remoto. Tali comandi sono :
/usr2/oper/poppi/polmed/polstart (avvio)
/usr2/oper/poppi/polmed/polstop (arresto)
Point Source Mode
Tramite il menu’ view → source, viene mostrato il pannello di configurazione per le osservazioni di sorgenti puntiformi. Sono possibili due modalita’ :
1. list mode, per osservare in sequenza piu’ sorgenti
2. single mode, per osservare un’unica sorgente.
In list mode i parametri delle sorgenti vengono letti dal file di configurazione schfile.dat posto in C:\poppi\polmed. Si tratta di un file ASCII dove, per ciascuna sorgente, una riga contiene i parametri dell’osservazione, separati da spazi. Pertanto le colonne rappresentera, in sequenza:
Per far partire la sequenza da una determinata
sorgente, e’ sufficiente ciccarne il nome nel campo “Sources”
premendo poi il pulsante OK.
In modalita’ single, i parametri della sorgente possono essere impostati tramite i campi nel pannello, premendo il pulsante OK (il pannello rimane aperto, finche’ non si preme il pulsante CLOSE).
Tale pulsante abilita automaticamente la modalità point source ed imposta la frequenza di campionamento a 10 Hz (impostazione provvisoria, nel prossimo upgrade sara’ possibile cambiare frequenza di campionamento dai campi del pannello)
Fig. 15.2 : pannello di configurazione osservazioni in single source mode
I dati sono salvati in formato ASCII dove l’header precede lo stream di dati che è costituito da 7 colonne per la modalità point sources, e 9 per la modalità mappe.
Le colonne rappresentano: