Clikkare sulle
immagini per vedere l'ingrandimento
 |
Mappa dell’emissione polarizzata della Luna a 8300MHz.
Osservata con l’antenna parabolica da 32m |
 |
Frange di interferenza
VLBI tra
l'antenna di Medicina e quella di Westerbork trovate nel test e-VLBI
via fibra ottica il giorno 9 Marzo 2006 sulla sorgente 2007+777
(radiosorgente extragalattica catalogata come BLLac, redshift
z=0.342).
L'esperimento usava il ricevitore
5GHz
Il data rate via fibra è stato di
solo 128Mbit/s, l'obiettivo finale sarà quello di lavorare a
1Gbit/s.
|
 |
Riga spettrale C252a
su CassiopeiaA a 408.7 MHz. Ascissa: canali, Ordinata: Kelvin.
Osservata con la Croce del Nord.
|
 |
Riga maser dell’acqua H2O
su W3OH (regione di formazione stellare nelle braccia della galassia a
spirale Perseo, distanza 1.953±0.04 kpc), 22235.079MHz. Ascissa: canali. Ordinata: Kelvin. Tempo di
integrazione 2.1 ore. Osservata con l’antenna parabolica 32m.
|
 |
Emissione maser sulla riga dell’acqua H2O,
22235.079MHz, dovuta a impatto tra la cometa Shoemaker-Levy e
l’atmosfera di Giove, 1994. Osservata con l’antenna parabolica da 32m.
Reference: C.B. Cosmovici, S. Montebugnoli, A.
Orfei, S. Pogrebenko, P. Colom
“First evidence of water maser emission induced by
a catastrophic impact”
Planetary and Space Science, vol. 44, No. 8, pp.
735-739,1996
|
 |
Riga spettrale
C2S
su L1544 (nucleo di una densa nube protostellare nella costellazione
del Toro), 22344.033MHz. Ascissa: canali. Ordinata: Kelvin. Tempo di
integrazione 3.4 ore. Condizioni meteo pessime. Osservata con
l’antenna parabolica 32m.
|
 |
 |
Mappa 5 x 5 gradi di
polarizzazione lineare dell’emissione diffusa galattica, 5070MHz con
filtro largo 80MHz, settembre 2004. Dimensione pixel, 8 x 8 arcmin.
Tempo di integrazione per pixel, 1 min. Rumore RMS per pixel, 1mK.
Tempo osservativo totale per ottenere la mappa, 24 ore. Osservata con
l’antenna parabolica 32m.
I(mK)= potenza totale, Q,U(mK)=
componenti di Stokes della polarizzazione lineare, L(mK)= potenza
totale linearmente polarizzata.
|
 |
 |
 |
Righe spettrali
dell’ammoniaca NH3(1,1)
su L483 (protostella di piccola massa, avvolta in un denso inviluppo), 23694.495MHz. Ascissa: canali. Ordinata: Kelvin. Tempo di
integrazione 691 sec. Osservata con l’antenna parabolica 32m.
|
 |
Riga di ricombinazione
radio H92a
da tre distinte posizioni della Nebulosa Rosetta (vasta nube di polveri
e gas, che si estende per un ampiezza di oltre un grado e mezzo, cioè circa
3
volte l'estensione della luna; nel catalogo NGC è suddivisa in più
porzioni) , 8309.4MHz. Ascissa:
canali. Ordinata: Kelvin. Tempo totale di osservazione 23.5 ore.
Osservata con l’antenna parabolica 32m.
Reference: Tsivilev et al.,2002,New
Astronomy,7,449
|
|