|
7. Modi Osservativi |
|
7.1 Tecniche On-Off
Al fine di ridurre il più possibile i contributi indesiderati introdotti dalle fluttuazioni atmosferiche durante un’osservazione è necessario ricorrere a tecniche osservative basate sul confronto di almeno una coppia di esposizioni, di cui una condotta sull’obiettivo e una su una zona di cielo adiacente, abbastanza libera da emissioni.
Poiché alle alte frequenze le fluttuazioni dell’atmosfera incidono maggiormente e con elevata frequenza temporale, diventa necessario poter muovere l’antenna molto velocemente tra le due posizioni (che dovranno essere ragionevolmente vicine), oppure ricorrere ad alternative che non richiedano necessariamente il movimento di tutta la struttura.
L'antenna di Medicina offre le seguenti tecniche ON-OFF :
![]() |
Position Switching |
|
Tutta l'antenna viene spostata per puntare due
posizioni differenti. In generale il tempo di spostamento in
una direzione per alcuni beam è di 5 secondi, un tempo che si
può considerare indipendente dalla frequenza di osservazione.
Novità:
per le osservazioni nel continuo (in modalità ON-OFF, OTF
cross-scan, OTF map, raster map) è ora disponibile un Exposure
Time Calculator.