|
13. Total Power (Mark IV) |
![]() |
13.2 Schedula (lista di sorgenti)
Qualora si vogliano osservare più sorgenti è conveniente compilare una schedula, che verrà poi richiamata dal Field System.
A) SCARICARE IL TEMPLATE
Si consiglia di utilizzare il template editabile preparato dai tecnici dell'osservatorio : ctlpo.ctl il software esegue ciclicamente tutte le procedure elencate nella schedula. Si consiglia inoltre di inserire nella schedula solo le sorgenti che si vogliono osservare alla stessa frequenza e con gli stessi parametri del ricevitore (videconverter, frequenza di oscillatore locale, ecc...). Questi parametri infatti vengono inseriti nelle operazioni preliminari (v. cap. 11)
B) RINOMINARE IL FILE SCARICATO
Rinominare il file prima di editarlo (la directory deve rimanere /usr2/control) :
cp ctlpo.ctl <nomefile>
C) COMPILARE LA SCHEDULA
Sono necessarie due righe di dati e la lista delle sorgenti, di seguito un esempio per ciascun elemento :
SETUP | Attesa | TERMINE | Attesa | Elevazione massima | Tempo raggiungimento | Tempo compensazione |
INITP | -1 | INITP | -2 | 91 | 450 | 450 |
Tab. 13.1 : Prima stringa di dati
- SETUP/TERMINE : procedura di impostazione iniziale (da questo punto in avanti considerata "di default") e finale (in genere non utilizzata).
- Attesa : tempo richiesto dalla procedura (default -1 per Setup e -2 per Termine), può assumere i seguenti valori :
-2 : la procedura non viene eseguita
-1 : la procedura una volta completata richiama in automatico il programma ACQUIRE
0 : la procedura non viene eseguita (analogo a -2, utilizzato solo per procedure FIVPT, PEAKF e ONOFF)
0< N<32767 : durata di N minuti
- Elevazione massima : elevazione massima in gradi
- Tempo raggiungimento : tempo di attesa di raggiungimento della sorgente, oltre il quale il programma blocca l'acquisizione (default 450)
- Tempo compensazione : tempo aggiuntivo per considerare la sorgente visibile, considerando il tempo di spostamento dell'antenna
Az | El | Az | [...] | Az |
0 | 10 | 180 | [...] | 360 |
Tab. 13.2 : Seconda stringa di dati
- Az/El : coordinate (gradi) relative alla "linea di orizzonte" (deve essere una "spezzata" : minimo 3 valori inseriti)
NOME | A.R. | Dec. | Epoca | SETUP | Attesa | Tempo FIVPT | Tempo ONOFF | Tempo PEAKF | Termine | Attesa |
3C84 | 031948.16 | +413042.1 | 2000 | PRE | -1 | 0 | 0 | 0 | POSTP | -2 |
3C123 | 043704.17 | +294015.1 | 2000 | PRE | -1 | 0 | 5 | 0 | POSTP | -2 |
0521M365 | 052257.98 | -362730.9 | 2000 | PRE | -1 | 0 | 5 | 0 | POSTP | -2 |
TAURUSA | 053432. | +220058 | 2000 | PRE | -1 | 0 | 5 | 0 | POSTP | -2 |
Tab. 13.3 : Lista delle sorgenti
- NOME : procedura di puntamento della sorgente. Se si tratta di una sorgente standard la procedura è già presente negli archivi ed è sufficiente impostarne il nome. Alternativamente è necessario editare una procedura ad hoc che porti il nome della sorgente. Il nome della procedura deve essere di massimo 10 caratteri.
- A.R./Dec./Epoca : coordinate della sorgente, formato : hhmmss.s/ddmmss.s/yyyy.y
- SETUP : procedura di impostazione (necessaria qualora si vogliano impostare parametri osservativi differenti da quelli di default)
- Attesa : tempo richiesto dalla procedura (vedi tab. 13.1), di default settato a -1. Qualora venga settato il valore -2 verranno mantenute le impostazioni relative alla procedura precedente
- Tempo FIVPT/PEAKF : tempo necessario (minuti) alle procedure di controllo puntamento e controllo del fuoco (condotte in genere dallo staff tecnico dell'osservatorio)
- Tempo ONOFF : tempo necessario (minuti) all'osservazione
- Termine : eventuale procedura di re-impostazione da eseguire alla fine di un'osservazione (in genere utilizzata solo dallo staff tecnico)
- Attesa : tempo richiesto dalla procedura (vedi tab. 13.1). Le procedure a fine osservazione sono utilizzate raramente dunque in genere il tempo di attesa è settato su -2.
D) LANCIARE LA SCHEDULA
Per lanciare la schedula :
acquire=<nomefile.ctl>