Sommario
La ricerca di acqua in alcune regioni dello spazio (comete, pianeti e satelliti del nostro Sistema Solare, pianeti extrasolari) è di fondamentale importanza per lo studio dello sviluppo della vita nell'Universo. Nell'ambito del progetto ITASEL (ITAlian Search for Extraterrestrial Life) vogliamo rivelare la presenza di acqua in tali regioni adoperando gli strumenti tipici della radioastronomia. L'osservazione di uno specifico tipo di radiazione - la radiazione MASER, emessa in particolari circostanze dalla molecola d'acqua nel radio ad alte frequenze - fornisce infatti un metodo diretto per provare l'esistenza di acqua nelle regioni dell'Universo che stiamo puntando con il radiotelescopio. Presenteremo qui le ricerche condotte in questo ambito utilizzando il radiotelescopio da 32 metri di Medicina.
              Note biografiche
                Emma Salerno e' laureata in fisica presso  l'Universita' di Bologna. Ha successivamente conseguito il PhD in Fisica presso  il Dipartimento di Ricerche Spaziali e Scienze Planetarie dell' Universita' di  Berna, in collaborazione con l'Istituto di Scienze Spaziali dell'Accademia  delle Scienze di Mosca.  Dedicatasi  inizialmente al campo delle Radiosorgenti Compatte a Spettro Ripido ha  successivamente avviato un nuovo settore di ricerca concentrandosi sulle  applicazioni delle scienze spaziali all'astrochimica. Attualmente si occupa di  bioastronomia nell'ambito del progetto   ASI- ITASEL (Italia Search for Extraterestrial Life) pesso la Stazione Radioastronomica  di Medicina.  
              Torna al Programma